DOVE SIAMO:
ORARI DI APERTURA:
  • Da Lunedì a Sabato:
    9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Mappa e Coordinate GPS:

Vai su Google Maps: MoBel Maps

Segnati le Coordinate GPS:
36°50’02.4″N  14°45’39.6″E
–> link GPS

tendenze 2021

Tendenze d’arredo 2021!

Quali saranno le tendenze d’arredo del 2021?

Abbiamo fatto una selezione sia analizzando i temi delle nuove proposte La Casa Moderna, sia guardando in giro per il mondo le novità di altre grandi collezioni di arredamento. Ed ecco quindi una serie di spunti preziosi per chi si accinge ad arredare o rinnovare casa.

Tanto legno, meglio se chiaro

C’è tanta voglia di natura. Infatti, il 2020, ha portato la voglia di uscire, di vivere all’aperto. Se non si ha la fortuna di avere una casa con giardino, l’unica soluzione è ricreare l’ambiente naturale all’interno, con l’utilizzo del legno in vasta scala. E per rendere l’atmosfera più leggera, niente di meglio del legno chiaro, che ci porta a immaginare di essere in una foresta scandinava anche all’interno dell’appartamenti di città.

Voglia di mare

Come dicevamo, una delle cose che più è mancata durante il 2020 è stato appunto il potersi muovere, andare al mare per qualche giorno, un weekend o anche solo una gita in giornata. E questa voglia di mare è entrata talmente tanto dentro l’animo di ognuno di noi, che proprio il sapore di mare è diventato uno dei temi più richiesti nelle ambientazioni del 2021. Non importa se parliamo della casa al mare da riarredare dopo averla lasciata solo  per troppo tempo, o di quella in città in cui sognare di essere sempre in vacanza: la luminosità la fa da padrona, il bianco e l’azzurro accostati per dare l’impressione di abitare davanti alla spiaggia.

Materiali? Solo sostenibili!

Il pianeta è la nostra casa, e la nostra casa deve pensare al pianeta. Questa attenzione riguarda ovviamente anche i materiali dei mobili, dei rivestimenti, dei pavimenti, e di tutto ciò con cui viviamo. Questa attenzione ha un duplice obiettivo:

• scegliere materiali sostenibili dal punto di vista produttivo, che siano quindi stati realizzati seguendo un percorso rispettoso e certificato delle normative ambientali

• portare in casa prodotti che aiutano a vivere meglio, quindi biocompatibili, privi di sostanze tossiche che possono venir rilasciate da alcuni materiali.

Un elemento di design al centro dell’attenzione

Non è necessario arredare tutta la casa con pezzi di design importante (e costoso). A volte basta un oggetto che spicca, e che connota tutto l’ambiente con la sua personalità distintiva. Ecco che allora può bastare un tavolo originale o delle sedie particolari per dare sapore a tutto un ambiente. Senza per forza dover stanziare un budget milionario per l’acquisto di pezzi firmati dai più grandi designer del mondo.

Carta da parati: la parete diventa uno spettacolo

Non è necessario tappezzare tutta la casa. A volte una sola parete con la giusta carta da parati diventa quell’elemento scenografico che sigla la personalità di tutta la stanza.

Anche qui, protagonisti i richiami naturali: così una parete diventa per incanto una foresta, un paesaggio, un dettaglio macro di fiori, per un effetto wow che incanta a prima vista e che accompagna con piacere ogni momento passato in quell’ambiente.

La rivincita del grigio

Se il 2020 è stato un anno nero, adesso è la volta del grigio: si toglie di dosso la patente di non-colore o di colore triste, e si laurea campione di eleganza del 2021. Il suo effetto riposante è quello che ci vuole dopo lo stress che abbiamo vissuto. E soprattutto considera che il grigio diventa lo sfondo cromatico su cui innestare degli elementi di colore più deciso, come il rosa, il blu, il senape, il verde oliva, il giallo oro, per metterli in risalto ancora di più.

Ripensare gli spazi

Questo punto è dedicato a chi mette su casa, ristruttura o reinventa completamente gli spazi. Mesi e mesi di smart working e didattica a distanza ci hanno fatto capire l’importanza di avere degli spazi intimi e raccolti, in cui concentrarsi per lavorare o studiare.

Ad esempio, se dobbiamo ristrutturare casa e abbiamo un living enorme, può essere da considerare l’idea di inserire una parete, creando quindi una piccola stanza che può fare da studio, ufficio, pensatoio, dove rinchiudersi per una videocall importante, per lavorare o studiare su un progetto o un esame che richiede la massima concentrazione.

La bellezza di uno spazio tutto per sé, isolato dal passaggio delle altre persone di casa, si sta rivelando fondamentale nella vita quotidiana di tutti. E dobbiamo abituarci ad affrontare questo tipo di situazioni anche in futuro, visto che la comodità di lavorare da remoto è stata ormai sperimentata e accettata.

Viceversa, se la struttura o gli spazi della casa non permettono la creazione di un ambiente separato per studiare e lavorare, allora diventa fondamentale poter disporre di elementi che si trasformano a seconda del momento. Pensiamo ad esempio a un tavolo trasformabile in soggiorno, che può essere tavolino basso alla sera quando si guarda la tv sul divano, si alza per diventare una scrivania, si allarga per diventare un tavolo da pranzo per una cena fra amici. Mobili camaleontici che prendono le forme che più ci servono durante la giornata e la vita.

I colori neutri che calmano l’anima

Le tonalità neutre hanno un superpotere: trasformano una stanza in un tempio del relax. Con le sfumature del cielo e della terra; con la dolcezza dei colori pastello; con tinte morbide che accarezzano la vista e i sensi.

Colori fatti di tenerezza, di poesia, d’incanto, perfetti per creare ambienti riposanti, che diventano una vera beauty farm per l’anima. È un benessere da vedere e da vivere: le pareti riflettono la luce del giorno, evocano attimi di purezza, orizzonti sereni in cui perdersi e rilassarsi.

Lascia fuori lo stress della giornata: stai entrando in un mondo fatto per sognare.

Fonte: lacasamoderna.it